Corso Fibra Ottica Multiservizio
A chi si rivolge: a tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza del canale trasmissivo del futuro e le sue implementazioni negli impianti di distribuzione tv e multimediali, alla luce del decreto “ Sblocca Italia” che rende obbligatorio dal 1 Luglio 2015 gli impianti in fibra ottica nei nuovi condomini e in quelli sottoposti a ristrutturazione con permesso a costruire.
Il corso in questione si propone di far conoscere la Fibra ottica nei suoi aspetti caratteristici e soprattutto nelle enormi potenzialità distributive. Si analizza l’uso della fibra per costruire ed adeguare impianti centralizzati in grado di portare all’utente i numerosi servizi tv e multimediali oggi proposti dal mercato
Programma del Corso Fibra Ottica Multiservizio
Lo scenario normativo
- Lo stato attuale degli impianti
- Il decreto Sblocca Italia
- Linee guida della norma CEI 306 – 22
Introduzione alla Fibra Ottica
- Il concetto di mezzo trasmissivo
- Il concetto di propagazione della luce: la riflessione e la rifrazione
- I modi di propagazione: Fibra monomodale e multimodale
La Fibra Ottica
- La struttura della Fibra Ottica
- Le attenuazioni e le alterazioni del segnale ottico
- Dispersione Modale e Dispersione Cromatica
- Le finestre Ottiche
- Le Sorgenti Ottiche: Laser e Led
I componenti
- I sistemi di giunzione: A Fusione e Meccanica
- I vari tipi di connettori
Progettazione degli impianti
- Concetto di impianto di distribuzione
- Differenze normative tra impianti in cavo coassiale e in fibra ottica
- LNB, Convertitori Ottico-Elettrici, Splitter, Derivatori
- La progettazione dell’Impianto.
- Il concetto di Power Budget
- Le misure di verifica
- La pulizia delle fibre
Pratica
- Prove pratiche di preparazione della fibra, connettorizzazioni e misure
Durata: 1 Giornata
Docente: Bologni Marcello